Treviso, Come Eravamo: Storie e Immagini di una Trasformazione Urbana

Tutto è iniziato con una scatola di fotografie. Immagini degli anni ’70, custodite dall’accademico Dott. Tiziano Vendrame, che ritraevano i corsi d’acqua di Treviso come oggi non li ricordiamo più. Quella è stata la scintilla. Da lì, una domanda più grande: se sono cambiate le nostre acque, quanto è cambiato tutto il resto? Come siamo cambiati noi?

Codice Progetto: TV-AMBIENTE-2501

Data Redazione: 27/06/2025

Proponente/Sponsor: Dott. Tiziano Vendrame / Comitato Promotore (da definire)

Capoprogetto: Da nominare

La Nostra Missione: Un Ritratto Collettivo della Città

Questo progetto è un’indagine collettiva e partecipata per documentare la trasformazione ambientale e sociale di Treviso negli ultimi 50 anni. Insieme a studenti, esperti e cittadini, vogliamo:

  • Raccogliere testimonianze, documenti e immagini del nostro passato.
  • Analizzare come è cambiato il nostro modo di vivere la città e il nostro impatto sull’ambiente.
  • Condividere i risultati attraverso una mostra e incontri pubblici, per stimolare una riflessione sul futuro che desideriamo.

Le Nostre Aree di Indagine: Un Viaggio a 360°

Per non perdere nessun dettaglio, abbiamo organizzato la ricerca in tre grandi aree tematiche.

🌳 1. Ecosistema Urbano: Le Radici della Città

Analizzeremo l’evoluzione degli elementi naturali e dei servizi primari che ci sostengono.

  • Acque: La storia visibile dei nostri fiumi e canali.
  • Aria e Suolo: Le tracce invisibili del cambiamento nella qualità dell’aria e nel consumo del territorio.
  • Verde Pubblico e Privato: L’evoluzione di parchi, giardini e alberi, i polmoni della nostra città.
  • Gestione Rifiuti: Dagli antichi “bidoni” alla rivoluzione della raccolta differenziata.

🚗 2. Infrastrutture e Impatti: Il Ritmo della Città

Indagheremo le trasformazioni che hanno cambiato il modo in cui ci muoviamo e percepiamo lo spazio urbano.

  • Trasporti e Mobilità: L’evoluzione di traffico, mezzi pubblici e percorsi ciclabili.
  • Edilizia e Infrastrutture: La crescita della città attraverso i suoi edifici, strade e servizi.
  • Paesaggio Sonoro: La ricostruzione dei suoni e dei silenzi di ieri (traffico, fabbriche, vita quotidiana).
  • Inquinamento Luminoso: Come è cambiata la notte a Treviso, tra vecchi lampioni e nuove luci.

🏠 3. Vivere gli Spazi: La Vita Dentro le Mura

In un’analisi pionieristica, proveremo a capire come è cambiato il comfort e la qualità della vita negli ambienti che abitiamo ogni giorno.

  • Qualità degli Ambienti Confinati: Una ricerca su come si viveva e lavorava in case e uffici (riscaldamento, luce, materiali costruttivi).

Aiutaci a Scrivere Questa Storia: La Tua Memoria è Preziosa!

Questo progetto può vivere solo con il tuo aiuto. Cerchiamo storie, ricordi e fotografie degli anni ’70 e ’80. La tua memoria personale è un pezzo fondamentale del nostro puzzle.

Hai un ricordo o una foto che riguarda…

  • I rifiuti? Ricordi i vecchi cassonetti? Quando è iniziata la raccolta differenziata nel tuo quartiere?
  • I suoni della città? Il rumore del traffico prima delle zone pedonali? Le sirene delle fabbriche? I silenzi della domenica?
  • La vita in ufficio o a casa? Faceva freddo d’inverno? C’era l’aria condizionata? Com’erano le finestre, i pavimenti?
  • Le luci della città? Ricordi che colore avevano i lampioni della tua via?
  • Un parco, una strada, un edificio che oggi sono completamente diversi?

Foto di copertina: Via Portico Oscuro a Treviso, Nicola Granà

Commenti

Lascia un commento