Il nostro flusso di lavoro origina da un ideario, in cui chiunque può versare una proposta. Il CdA vaglia ed approva e si assicura che ciascun progetto approvato abbia un team di riferimento, solitamente a capo del quale ci sono i proponenti. I criteri di selezione dei progetti sono in corso di definizione. In ogni caso, dev’essere garantita la compatibilità con gli scopi dell’Accademia, dichiarati nello Statuto.
Per proporre un progetto, scrivi a info@accademiatrevigiana.it.
-
Treviso, Come Eravamo: Storie e Immagini di una Trasformazione Urbana
Tutto è iniziato con una scatola di fotografie. Immagini degli anni ’70, custodite dall’accademico Dott. Tiziano Vendrame, che ritraevano i corsi d’acqua di Treviso come oggi non li ricordiamo più. Quella è stata la scintilla. Da lì, una domanda più grande: se sono cambiate le nostre acque, quanto è cambiato tutto il resto? Come siamo…
-
Api
Un’arnia di api può essere considerata un sensore ambientale collettivo grazie alla capacità delle api di raccogliere informazioni sull’ambiente circostante. Le api come bioindicatori Raggio d’azione e capacità di rilevamento Grazie alla loro capacità di raccogliere informazioni sull’ambiente, le api possono essere utilizzate come bioindicatori per monitorare la salute dell’ecosistema. Le informazioni raccolte dalle api…