Progetti realizzati

Si segnala che le attività di ricerca e scientifico – didattiche, qui sotto elencate, sono state svolte in collaborazione con Docenti e Ricercatori delle Università di Venezia, Padova, Catania, Perugia, Pisa, Udine, Bologna, Roma Tor Vergata, Napoli Umberto I, Pavia, della Cattolica di Milano e dell’Accademia Ungherese delle Scienze, nonché in collaborazione con Veneto Agricoltura, I.N.A.F. (Istituto Nazionale di Astrofisica) e Thales Alenia Space. 

Attività di ricerca

  1. Allestimento dell’Orto Botanico Conservativo di genomi di piante da frutto autoctone in via d’estinzione (Orto “F. Busnello”).
  2. Allestimento dell’Orto Botanico Conservativo “C. Spegazzini” costituito da un siepone planiziale e da una zona umida al fine di riprodurre ambienti preantropici, tipici della Pianura Padana.
  3. Allestimento del Giardino Fenologico “A. Marcello” secondo protocolli europei.
  4. Dal 2002 al 2013 rilevazione settimanale delle Fenofasi all’interno del Giardino Fenologico, secondo precisi protocolli di ricerca, allo scopo di verificare nel tempo le relazioni tra modalità di sviluppo delle piante e l’andamento dei fattori meteorologici (temperatura, piovosità e numero di giorni piovosi, etc.: dati raccolti da una centralina meteo ivi installata dall’A.R.P.A.V.).
  5. Rilevazioni polliniche effettuate, fino a dicembre 2013, a titolo sperimentale presso il Bosco del Respiro di Treviso con Cattura-Pollini mobile al fine di individuare qualitativamente e quantitativamente le principali famiglie di piante che producono pollini allergogeni e di fornire informazioni utili alla comunità con particolare riguardo a quanti soffrono di patologie legate a queste particelle aerodiffuse. 
  6. Avvio della ricerca di paleopollini su carotaggi eseguiti sotto la Loggia dei Cavalieri allo scopo di determinare la paleo-flora in area cittadina.

Attività scientifico-didattica

  1. Convegno su “Fenologia, Palinologia e Produzione” svoltosi a Treviso nei giorni 3-4 Giugno 1999 in collaborazione con il Comune di Treviso e la Società Botanica Italiana, con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale. 3 giugno, presso Palazzo dei CCC –Treviso (mattino): moderatore: dott. Giuseppe Frenguelli, Coordinatore del Gruppo per la Palinologia della S.B.I. Relatori: A. Onnis “Bioritmi, Fenologia, Palinologia per la conoscenza e la valorizzazione del Territorio”, dott. Salvatore Valenziano “Ricordo di Alessandro Marcello”, ing. Carlo Fassetta “Ricordo di Carlo Spegazzini”. Pomeriggio: inaugurazione del Giardino fenologico “A. Marcello”  e dell’Orto conservativo “C. Spegazzini”. Presso Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”. Moderatore prof. A. Onnis. Relatori: dott. Salvatore Valenziano “Storia e significato dei Giardini fenologici”, prof. Bernardino Carpenè “Significato degli Orti Conservativi”, prof. C. Del Prete “Orti Botanici: ruolo, funzioni e finalità specifiche”, dott. Gianni Anselmi “Un progetto di ‘rete’ di Giardini fenologici nella pianura veneta”, dott. U. Santoro “Il macroclima della pianura veneta”, dott. Alberto Zanaboni “Costruzione di un’area  umida in  città con finalità conservative e didattiche”. 2^ sessione: Pollini, produzione, salute – moderatore prof.Giuseppe Frenguelli. Relatori: dott. B. Galàn, T. Gomèz –Casèro, E. Garcìa, E. Domìnguez “Studio  fenologico in alcune specie del genere Quercus: fioritura e fruttificazione”, dott. M. Fornaciari, F. Orlandi, F.Ferranti, B. Romano “La fenofase antesica in Olea europaea: applicazione in modelli di previsione”, dott. D. Tomasi “Un ventennio di osservazioni fenologiche sulla vite”, dott. L. Gratani “L’analisi fenologica come indice degli effetti del cambiamento climatico sulle piante”.  4 giugno, Aula magna del  Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”. Moderatore prof. Giuseppe Frenguelli. Relatori: prof.ssa Giovanna Aronne “Strategie fenologiche delle specie mediterranee”, dott. M.F. Crescente “Dinamica di crescita in relazione alla produzione stagionale”, dott. F. Zinoni “’impiego dei dati agrofenologici”, dott. G. Marcer “Pollinosi emergenti”. 3^ sessione : Un progetto nazionale per la Fenologia. Moderatore prof. Giuseppe Maugeri. Relatori: dott. A. Brunetti “Primi risultati e programmi futuri del Progetto Finalizzato “Phenagri : Fenologia per l’Agricoltura” del MiPA”, prof.ssa Francesca Chiesura Lorenzoni, dott. S. Valenziano, dott.ssa Marina Giorato “Ricerche fenologiche su specie arbustive spontanee nel quadro del Progetto Phenagri”,  prof. B. Puppi, A.L. Zanotti “Ricerche fenologiche su specie spontanee in Emilia – Romagna, nel quadro del Progetto Phenagri”, prof. Giusepe Maugeri, prof.ssa Francesca Chiesura Lorenzoni, dott. Salvatore Valenziano “Metodologie di rilevamento fenologico delle infestanti le colture”. 4^ sessione : Fenologia e Didattica. Moderatore Giovanni Sburlino. Relatori: dott. F.Tisi  “Esperienze di didattica negli Orti Botanici Trentini”, dott. Mauro Anselmi, dott. Gianni Anselmi “Fenologia per le prime classi : ‘Il Merlo Fito’”, dott. M. Sasso, G. Scotti “Un’esperienza scolastica italiana : ‘Una pianta per amico’”, dott. F. Frassetto, F. Pozzobon “Educazione ambientale con rilevazione fenologica lungo i fiumi”. 
  2. Convegno su “Fenologia, Palinologia e Didattica” svoltosi a Treviso, Paese e Montebelluna nei giorni 22-23 Maggio 2001 in collaborazione con i tre Comuni e la società Botanica Italiana. Interventi d’apertura: dott. Gianni Anselmi, Presidente Accademia, R. Caverzan, Assessore di Montebelluna, prof.ssa Francesca Chiesura Lorenzoni, prof. Giuseppe Frenguelli, Avv. Giancarlo Gentilini, Sindaco di Treviso, V. Pavan, Sindaco di Paese, dott. Salvatore Valenziano. Relazioni: G. Baldan Zenoni-Politeo, A. Pietrogrande “I Giardini storici Veneti – un patrimonio da salvaguardare: conoscenza e tutela”; C. Botteon, S. Piaser, S. Tuon., A. Vianello “Progetto di ricerca – I Giardini storici a Treviso dalle mappe napoleoniche ad oggi”; A. Brunetti “Fenologia e monitoraggio dei cambiamenti climatici”; G. Busnardo “Scopro le erbe e gli alberi della mia città: un progetto didattico del Museo di Montebelluna”; prof.ssa Francesca Chiesura Lorenzoni et al (1) “Fenologia di specie spontanee in relazione al rendimento di specie coltivate (Triticum aestivum L., Zea mays L.)”, (2) “Flora allergogena di Treviso – Primo contributo”; I. Dall’Acqua, dott.ssa Damaris Selle “Primi rilievi palinologici su carotaggi del suolo della Loggia dei Cavalieri in Treviso”; prof.ssa Orietta Ferronato “Primi approcci allo studio della Fenologia” (lavoro eseguito dagli studenti della classe 4^F del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”); S. Lessi “Progetto polline ed ambiente – A.R.P.A.V. Centro Meteorologico”; prof- Ettore Lo Nigro, L. Cefis “Esperienze didattiche con gli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” nell’Orto Fenologico e Conservativo di Treviso”; A. Miola (1) “L’insegnamento della Paleobotanica e della Palinologia nell’Università di Padova”, (2) “Ritrovamenti palinologici nell’area di Galzignano (Padova)”; dott.ssa Alessandra Vianello, prof.ssa Giovanna Maurogiovanni, prof.ssa Francesca Chiesura Lorenzoni, dott. Gianni Anselmi “Primi rilevamenti nel Giardino Fenologico ‘A. Marcello’: modalità d’esecuzione ed archiviazione dei dati”; A. Zanaboni, G. Barbieri, prof. Bernardino Carpenè, L. Zamuner “Progetto ‘Green’ – la Scuola per il verde, il verde per la didattica: un progetto interdisciplinare”;  Poster: dott.ssa Elisabetta Dal Col, prof.ssa Francesca Chiesura Lorenzoni “Perilla frutescens (L.) Britton: conferma della sua presenza a Vittorio Veneto (TV)”; E. Marini, F. Gandellini, F. Barluzzi, S. Armiraglio “Monitoraggio di un’area post-colturale lungo il fiume Mella (BS)”; E. Rossi di Schio, C. Tietto, prof.ssa Francesca Chiesura Lorenzoni “1997-2000: fenologia di Haplophyllum patavinum (L.) G. Don fil. in alcune stazioni euganee”. Archivio: F. Frassetto, F. Pozzobon “Educazione ambientale con rilevazione fenologica lungo i fiumi”; U. Santoro “Lineamenti climatici del Veneto”; prof. Alberto Zanaboni “Costruzione di un’area umida in città, con finalità conservative e didattiche”.
  3. Lezioni di Ecologia riservate alle ultime classi delle scuole superiori della Città. Sono state tenute da docenti delle Università di Venezia e Padova nei giorni 9-10-11 Aprile 2002 presso il Salone dei CCC.
  4. Corso di Formazione sul monitoraggio aerobiologico (pollini e spore) promosso dall’Università di Perugia e riservato ad una decina di tecnici specialisti provenienti da diversi organismi pubblici. Si è svolto a Treviso nei giorni 3-4-5 Giugno 2002 presso la sede del Liceo Scientifico già citato. Le lezioni sono state tenute da Docenti e Ricercatori di alcune Università italiane e da un esperto dell’Accademia delle Scienze di Budapest.
  5. Convegno -Tavola Rotonda su “Pollini, spore e Fenologia in Agricoltura” svoltosi a Treviso nei giorni 19-20 Giugno 2003 in collaborazione con le Amministrazioni Comunale e Provinciale, Veneto Agricoltura e la Società Botanica Italiana.
  6. Convegno su “La valenza strategica del germoplasma vegetale autoctono e delle produzioni tipiche. Conservazione, tutela e valorizzazione” svoltosi a Treviso il 26 Maggio 2005 in collaborazione con Veneto Agricoltura. Relatori: prof. Vasco Boatto – Università degli studi di Padova – Dipartimento Tesaf “Rilevanza economica e sociale delle produzioni vegetali autoctone e tipiche”, proff. Margherita Lucchin e Paolo Parrini – Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali – Università di Padova “Caratterizzazione e conservazione delle risorse vegetali autoctone e delle produzioni tipiche del Veneto: il ruolo dell’analisi genetica”, prof. Agostino Falavigna  – CRA Istituto Sperimentale per l’Orticoltura Sezione di Montanaso Lombardo (Lodi) “Strumenti tecnici per la tutela del patrimonio genetico autoctono”, dott. Marco Nardi – A.I.S. (Associazione Italiana Sementi) “Produzione e vendita di materiale di propagazione geneticamente certificato e garantito: panorama legislativo ed implicazioni tecniche”, dott. Michele Giannini– Sezione Ricerca e Sperimentazione di Veneto Agricoltura “I processi di certificazione da adottare per rendere fruibile il materiale vegetale autoctono: Quale ruolo può svolgere Veneto Agricoltura?”, dott. Paolo Rosso – Regione Veneto – Direzione politiche agroalimentari e per le imprese “Quali politiche attivare per la valorizzazione delle produzioni vegetali provenienti dal germoplasma autoctono o tipico. Quali garanzie al consumatore?”, proff. Giuseppe Maugeri e Pietro Pavone – Università degli Studi di Catania “Conservazione del germoplasma: esperienze siciliane su piante spontanee”, dott. Giovanni Lovicu – C.R.A.S. Centro Regionale Agrario Sperimentale della Sardegna “Vitigni autoctoni e vite selvatica della Sardegna”, dott. Angelo Costacurta – CRA Istituto Sperimentale per la Viticoltura “I vitigni autoctoni del Veneto”, prof.ssa Margherita Lucchin “Il radicchio veneto”, prof. Giorgio Ponchia “Il castagno nel Veneto”, prof. Silvio Pino – Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria “N. Strampelli” “L’attivita’ della provincia di Vicenza nel campo della conservazione del germoplasma di alcune importanti specie di interesse agrario”, prof. Umberto Ziliotto “Per un progetto di salvaguardia della biodiversità vegetale autoctona e tipica del Veneto”.
  7. Lezione-conferenza tenuta il 21 novembre 2005 dal prof. G. M. Zuppi del Dipartimento di Scienze Ambientali Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo: “Le acque sotterranee: una RISORSA RINNOVABILE?”
  8. Lezione-conferenza del dott. Luca Valenziano dell’I.N.A.F. (Istituto Nazionale di Astrofisica) e dell’I.A.S.F.  di Bologna: “Cosmologia contemporanea – ovvero l’universo come non l’abbiamo mai visto”, tenuta il  24 marzo 2006.
  9. Organizzazione e realizzazione di una Tavola Rotonda sul tema “Le piante nello spazio”, in collaborazione con Alcatel Alenia Space (con la relazione “Flying… Green!” dell’ing. Cesare Lobascio) e Unindustria Treviso. Treviso – Palazzo Giacomelli – ottobre 2006.
  10. Conferenza del prof. Gian Luigi Granato dell’Istituto Nazionale di AstroFisica  – Osservatorio astronomico di Padova e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di UD: “Dopo i primi tre minuti”, tenuta presso il L’ceo Scientifico statale “L. da Vinci” il 30 marzo 2007
  11. Organizzazione e realizzazione del convegno “dallo Spazio, per lo Spazio: discipline e tecnologie innovative”, tenuto a Treviso – Ca’ dei Carraresi, il 16 novembre 2007. Moderatori: Pier Francesco Ghetti – Rettore Università Ca’ Foscari di Venezia, per la sessione mattutina; Prof. Giuseppe Tondello – Prorettore Università di Padova, per la sessione pomeridiana. Relatori: Maria Antonietta Perino e Cesare Lobascio – Thales Alenia Space “L’uomo nello Spazio: dalla Stazione Spaziale Internazionale all’esplorazione dei pianeti”, prof. Marco Casolino – Università di Roma Torvergata, INFN “Le radiazioni ionizzanti: problematiche per l’esplorazione umana”, dott. Luigi Colangeli – Direttore Osservatorio Astronomico di Capodimonte “Polveri spaziali: dalle misure in situ agli esperimenti di laboratorio”, ing. Cesare Lobascio – Thales Alenia Space, Head Functional Architecture and Environment Unit Space Infrastructures & Transportation “Il controllo ambientale biorigenerativo per le missioni di lunga durata”, prof. Albino Maggio e prof.ssa Stefania De Pascale – Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del territorio – Università  Federico II di Napoli “Gli agrosistemi del futuro: le serre spaziali”, prof. Giuseppe Galletta – Università di Padova, Dipartimento di Astronomia “L.I.S.A. Marte e i limiti della vita”, prof. Paolo Pavan – Università Ca’ Foscari di Venezia e dott. Francesco Fatone – Università di Verona “La gestione dei cicli dei materiali di rifiuto in atmosfere confi nate e low-gravity: i processi in gioco, biologici e chimico-fisici”, ing. A. Francesconi – Università di Padova e prof. Francesco Angrilli – Direttore CISAS e ordinario Università di Padova “Sedici anni di attività spaziale all’Università di Padova: ricerca e ricadute tecnologiche”, prof. Paolo Matteazzi – MBN Nanomaterialia e Università di Udine “Nanomateriali per Aeronautica e Aerospaziale”, dott. Nazareno Mandolesi – Responsabile UIT dell’INAF “Dalle applicazioni astrofisiche all’innovazione tecnologica: l’esperienza dell’Ufficio di Innovazione Tecnologica (UIT) dell’IASF – Bologna”, arch. Maurizio Galluzzo – Vicepresidente Unindustria Treviso, IUAV Venezia e Intelligence Software “Il Web 2.0 per la ricerca scientifica e tecnologica: progettare, costruire ed utilizzare gli strumenti della nuova generazione”
  12. Realizzazione, nel 2008 all’interno dell’Orto Conservativo “C. Spegazzini” del Giardino Fitoalimurgico con finalità di conservazione di specie vegetali che vanno ormai scomparendo o, come nel caso delle alimurgiche, di cui si sta perdendo conoscenza e memoria. Mantenimento del giardino fitoalimurgico e relativa ricerca etnobotanica con stesura di specifiche schede per ciascun tipo di pianta.
  13. Progettazione dell’”Antico Frutteto”, commissionata dal Comune di Maserada all’interno del Parco “Parabae” (2008)
  14. Organizzazione e realizzazione del convegno “Recupero della Biodiversità. I frutti di un tempo”, svolto il 19 aprile 2008 a Maserada. Relatori: dott. Giorgio Cazzaro e Enzo Faccini “I rischi respiratori dei nostri giorni: Il Bosco di Parabae come opportunità di salute”, prof. Gianni Sburlino – Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università Ca’ Foscari, Venezia “La Biodiversità: questa sconosciuta”, prof. Agostino Stefani – Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento –Pisa “Frutti dimenticati recupero, caratterizzazione e valorizzazione”.
  15. Conferenze sul tema delle piante alimurgiche tenute dal dott. Anselmi al Parco dello Storga in occasione delle “giornate Provinciali per l’ambiente” (2009).
  16. Ciclo di quattro conferenze tenute a febbraio 2010 presso il liceo scientifico “Da Vinci” dai Soci dell’Accademia: prof. Bernardino Carpenè “Il contributo del nuovo mondo alla flora e alla fauna spontanea del Veneto”, prof. Patrizio Giulini dell’Università di Padova “Clima e adattamento”, prof. Giovanni Sburlino dell’Univesrità Ca’ Foscari “La biodiversità: questa sconosciuta”, prof. Giulio Capobianco dell’Università di Padova: “I problemi di corrosione dei materiali metalici”.
  17. Realizzazione, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, della manifestazione “Un tè con l’Accademia – incontri sapienti, in un clima di ‘salotto culturale’”, tenutosi a Montebelluna dal 13 al 29 aprile 2010. Relatori: prof. Bernardino Carpenè “Contributo del Nuovo Mondo alla flora e alla fauna spontanea del Veneto”, prof. Andrea Drusini “Ricostruzione e studio di un’antica civiltà precolombiana della costa sud del Perù”, prof. Patrizio Giulini “Lineamenti di storia dei giardini europei: dal passato al presente”, dott. Giorgio Vidotti “La tropicalizzazione e i cambiamenti climatici sul dissesto del suolo. Effetti sul nostro territorio”.
  18. Organizzazione e realizzazione dell’evento “Giornate Alimurgiche”, svoltosi a Treviso del giugno 2010 e articolato su due giornate: il 19 giugno, presso il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Treviso, con un convegno che ha registrato la partecipazione, in qualità di relatori, di specialisti del settore (il dott. F. Tosini, direttore del Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura con “L’esperienza di Veneto Agricoltura sulle piante alimurgiche”; il prof. A. Stefani della Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa con “Aspetti salutistici e nutraceutici di varietà agricole dimenticate”; il prof. F. Camangi della S.S. Sant’Anna di Pisa con “Flora spontanea di uso alimentare”; il prof. B. Carpenè con “Vita di Agostino Fapanni”). Infine, il Prosindaco Gentilini, che ha presenziato a tutte le relazioni, ha inaugurato il Giardino Alimurgico “A. Fapanni” di via de Coubertin. Il giorno 20 la manifestazione è proseguita presso il Parco dello Storga, alle “Case Piavone”, con la relazione tenuta da F. Da Broi “Il prato è servito” e una degustazione di piatti a base di erbe spontanee (“Dalla teoria alla pratica: i sapori del prato”)
  19. Partecipazione del dott. Anselmi alla “Fiera dei quattro passi” di Maserada, con presentazione di una relazione sull’origine della vita (2010).
  20. Collaborazione con il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Treviso nell’ambito del “progetto in villa – La villa: la ragione di mercatura – villa Tiepolo-Passi di Carbonera” con la stesura di un progetto per avviare e integrare una ricerca di tipo storico e botanico (maggio 2010).
  21. Organizzazione e realizzazione del convegno “Dallo Spazio: nuove frontiere per la medicina” svoltosi a Treviso nei giorni 2-3 ottobre 2010. Il giorno sabato 2, presso il Liceo “Da Vinci di Treviso”, si sono succedute le relazioni di esperti di fama internazionale: il dott. Claudio Dario con “Medicina e sistemi satellitari: lo spazio per abbattere le frontiere terrestri”; l’ing. Cesare Lobascio con “L’uomo nello spazio: esperienze, problemi biomedici e opportunità”; prof. Pietro Enrico di Prampero “Effetti sull’accenza di peso sul sistema muscolare e cardiocircolatorio: alcune possibili contromisure”, dott. Filippo Ongaro “Dalla ricerca spaziale alla medicina antinvecchiamento”. Il giorno 3 ottobre, presso la sede dell’amministrazione provinciale, si sono svolte varie attività: “Fra le stelle” proiezione di filmati a cura dell’associazione astrofili; “Viaggio virtuale nello spazio” simulazione con apparecchiatura di Thales Alenia Space; esposizione di esperimenti di fisica a cura degli allunni del Liceo Scientifico; workshop interattivo coadiuvato da C. Lobascio e l’associazione astrofili trevigiani.
  22. Partecipazione della Biologa Alessandra Vianello, in rappresentanza dell’Accademia, al convegno sulla fenologia svoltosi a Roma il 4 marzo 2011.
  23. Partecipazione del direttore scientifico, dott. Anselmi, alla “Festa degli alberi” svoltasi a Treviso, presso le scuole “Gabelli”, nella primavera 2011. Dono di un albero da parte dell’Accademia.
  24. Organizzazione e realizzazione del convegno “Il ritorno dei querceti nel veneto” in programma a Treviso nei giorni 15-16 ottobre 2011, in occasione dell’anno internazionale delle foreste. Nella prima giornata, svoltasi presso il Liceo Scientifico “Da Vinci” di Treviso, si è affrontato il tema “La rinascita del Montello” in un convegno che ha registrato la partecipazione di specialisti del settore (il dirigente regionale del Servizio Pianificazione e Ricerca Forestale, dott. Maurizio Dissegna con la relazione “L’anno internazionale delle foreste e il ritorno dei boschi nella pianura veneta”; il conservatore dei Musei Civici di Treviso, dott.ssa Elisabetta Gerhardinger con “Alberi e boschi a Treviso attraverso i documenti di archeologia e d’arte dei musei civici”; il prof. Franco Viola dell’Università degli studi di Padova, dipartimento TESAF, con “I rovereti della Serenissima: loro storia”; il dott. Renzo Trevisin con “Certificazione forestale”). Nella seconda giornata, svoltasi presso il Parco dello Storga, si è svolto il convegno sul tema “Il ritorno dei boschi nella pianura Veneta” con la partecipazione del Direttore Sezione Ricerca e Gestione Agro-Forestali di Veneto Agricoltura, dott. Giustino Mezzalira “La prima pietra: la rinascita delle foreste planiziali nel Veneto”; la prof.ssa Gabriella Buffa dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con “Valutazione della funzionalità dei boschi planiziali relitti della pianura veneta orientale per la conservazione delle specie nemorali erabacee”; il dott Federico Vianello, responsabile Unità Complessa Riserve ed Aree Naturali Protette di Veneto Agricoltura con “Piano di gestione dei boschi planiziali residui della provincia di Treviso e la rete natura 2000”. Alle due giornate hanno presenziato numerose persone, sia studenti che specialisti del settore e addetti ai lavori.
  25. Conferenza in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Treviso dal titolo “Clima, ambiente ed energia: attuali campi di ricerca e prospettive”, svoltasi giovedì 1 dicembre 2011 presso la Sala Verde di Palazzo Rinaldi.
  26. Conferenza sui Paleoveneti tenuta a dicembre 2011, dal dott. Anselmi, alle classi di V elementare dell’Istituto Canossiano di Treviso.
  27. Costituzione della Rete dei Giardini Fenologici Italiani IPHEA, della quale l’Accademia è membro con il Giardino Fenologico “A. Marcello”, istituita con l’intento di avviare una collaborazione e uno scambio di dati fra Giardini Fenologici a livello nazionale; i risultati sui dati comuni sono stati presentati al XV Convegno Nazionale Annuale in Agrometeorologia tenutosi a Palermo dal 5 a 7 giugno 2012 ed hanno riscosso positivi consensi da parte della comunità scientifica.
  28. Conferenza del direttore scientifico sulla pesca nella laguna veneta, tenuta presso l’Università dell’Età Libera e presso il Museo della Bonifica di San Donà di Piave (2012).
  29. Appoggio ai Vivai Priola per l’organizzazione del convegno “Il Prato è servito” con la partecipazione in qualità di moderatori dei Soci prof. Patrizio Giulini e dott. Gianni Anselmi e del socio Onorario prof. Agostino Stefani in qualità di relatore (aprile 2012).
  30. Convegno sulle piante amiche e nemiche dell’uomo, svoltosi a Treviso, presso i vivai Priola, il 13 aprile 2013. Hanno partecipato, in qualità di relatori, la dott.ssa Eleonora Volpato (“Il ruolo del medico per un verde amico e salutare”), il prof. Aldo Ranfa dell’Università degli Studi di Perugia (“Piante spontanee per la conoscenza, recupero e valorizzazione del territorio”), la dott.ssa Mara Bodesmo (“Insidie e virtù di alcune piante spontanee e tossiche”).
  31. Predisposizione, stesura e revisione di un vocabolario dei termini botanici dialettali destra e sinistra Piave, nell’ottica della pubblicazione.
  32. Visite guidate agli Orti Conservativi e al Giardino Fenologico riservate prevalentemente agli alunni delle scuole della Città e della Provincia di ogni ordine e grado. Trattasi di iniziative che si svolgono di norma durante il periodo scolastico e che si ripropongono di anno in anno con una partecipazione di 3000 visitatori/anno, durante le quali docenti ed esperti intrattengono gli ospiti su argomenti di Botanica, Ecologia, etc.
  33. Produzione di atti dei convegni, opuscoli didattici e di note informative sulle caratteristiche degli Orti, su nozioni elementari di Fenologia e su altri argomenti. Tali pubblicazioni vengono di solito distribuite agli alunni in visita agli Orti stessi.

Attività socio-culturali

  1. Dal 1992 ai primi anni 2000, annuale Festa dell’Orto “F. Busnello” con coinvolgimento dei cittadini del quartiere S. Paolo.
  2. Incontri all’interno dell’Orto Botanico “F. Busnello” con A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) sezione di Traviso.
  3. Festa annuale del Presepe con allestimento dello stesso e il coinvolgimento della cittadinanza.
  4. Mostre ed ex-tempore di pittura in collaborazione con F.I.D.A.P.A., con il coinvolgimento di artisti e professionisti della Città e la partecipazione di cittadini e alunni delle scuole locali.
  5. Partecipazione alle Giornate Provinciali dell’Ambiente con conferenze, lezioni e visite guidate agli Orti.

Immagine di copertina: tratto del fiume Sile nei pressi dell’ex oleificio, foto di Nicola Granà